Controlli sulle imprese
Riferimento normativo
Dati non più soggetti a pubblicazione obbligatoria ai sensi del D. Lgs. n. 97/2016
Elenco delle tipologie di controllo a cui sono assoggettate le imprese
- Controllo del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva)
Criterio e modalità di svolgimento: il controllo avviene sempre e in tempo reale - Controllo del documento sulla tracciabilità dei flussi finanziari
Criterio e modalità di svolgimento: controllo d’ufficio
Elenco degli obblighi e degli adempimenti oggetto delle attività di controllo che le imprese sono tenute a rispettare per ottemperare alle disposizioni normative
- Fornire il DURC cioè il certificato unico che attesta la regolarità di un’impresa nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali e assicurativi nonché in tutti gli altri obblighi previsti dalla normativa vigente nei confronti di INPS, INAIL e Casse Edili, verificati sulla base della rispettiva normativa di riferimento.Tale documento deve essere richiesto per tutti gli appalti pubblici (di lavori, servizi e forniture), per la gestione di servizi ed attività pubbliche in convenzione o concessione, per l’iscrizione all’Albo dei Fornitori. Tale documento è acquisito d’ufficio dalle Pubbliche Amnministrazioni
- Fornire il documento sulla tracciabilità dei flussi finanziari.
Adempimenti relativi agli obblighi di tracciabilità:
- utilizzo di conti correnti bancari o postali dedicati alle commesse pubbliche, anche in via non esclusiva;
- effettuazione dei movimenti finanziari relativi alle commesse pubbliche esclusivamente mediante lo strumento del bonifico bancario o postale ovvero attraverso l’utilizzo di altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni;
- indicazione, negli strumenti di pagamento relativi ad ogni transazione, del CIG e, ove obbligatorio ai sensi dell’art. 11 della Legge 3/2003, del CUP.