Settima lezione Primo Levi:”Fantascienza? Due avventure narrative”
Lunedì 16 novembre 2015 alle ore 17.30 – Auditorium del Memoriale della Shoah di Milano.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA
Istituto Comprensivo di scuola elementare e media
“ARMANDO DIAZ”
Sede Centrale: P.zza Cardinal G. Massaia, 2 – 20123 Milano Tel. 02.88446147 – Fax 0286983203
C.F. 80127150151 PEC: miic8bb008@pec.istruzione.it e-mail: istcompr.diaz@libero.it
Milano, 12 novembre 2015
Circolare n.34/s
Ai docenti
Oggetto: Settima lezione Primo Levi:”Fantascienza? Due avventure narrative”
Si invitano i docenti a prendere visione della seguente circolare.
Il Dirigente Scolastico
dott.ssa Sabina Minardi
ASSOCIAZIONE FIGLI DELLA SHOAH
in collaborazione con
CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI PRIMO LEVI
FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO
presenta la
VII LEZIONE PRIMO LEVI
Fantascienza? Due avventure Narrative
Lunedì 16 Novembre 2015
ore 17.30
Auditorium del Memoriale della Shoah di Milano
Piazza E.J. Safra, 1
(già Via Ferrante Aporti, 3)
Fin dagli anni `40 Primo Levi si è dedicato a scrivere racconti ispirati ai temi più complessi della medicina, della biologia comportamentale, dell`ecologia, della chimica, della psicologia sociale. La fantascienza è un genere di narrazione che Levi ha praticato tutta la vita: ed è una scrittura sperimentale, scrupolosamente realistica, misuratamente visionaria, saporosa di ironie.
Nel 1966 esce – firmato con uno pseudonimo e accompagnato dalla fascetta editoriale Fantascienza ? – il suo terzo libro Storie naturali, mentre cinque anni più tardi la nuova raccolta Vizio di forma appare con il nome d`autore in copertina. Si tratta di due opere che divergono l`una dall`altra per alcuni aspetti essenziali: la prima affronta i limiti del progresso e dell`umana facoltà di ragione, e l`etica della ricerca scientifica. Ma se in Storie naturali è il passato prossimo a illuminare e rivelare il presente, in Vizio di forma si osserva con ansia il presente prefigurando un ambiguo e torbido futuro. In entrambi i libri però, grazie al rigore della fantasia e alla felicità dello stile, Levi instaura un dialogo fecondo tra le «due culture», umanistica e scientifica.
Alla fine dell`incontro sarà rilasciato un certificato di frequenza.
A tutti i docenti presenti sarà consegnato il materiale didattico inerente alla Lezione.
L’incontro è rivolto agli insegnanti e agli studenti.
Per iscrizioni di docenti registrarsi su www.figlidellashoah.org
Per iscrizioni di insegnanti e studenti scrivere a info@figlidellashoah.org