Navigazione veloce

Proposta del percorso didattico ”Fame nel Mondo. Un problema di tutti”

In allegato il modulo di adesione.

 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA
Istituto Comprensivo di scuola elementare e media
“ARMANDO DIAZ”
Sede Centrale: P.zza Cardinal G. Massaia, 2 – 20123 Milano Tel. 02.88446147 – Fax 0286983203
C.F. 80127150151  PEC: miic8bb008@pec.istruzione.it  e-mail: istcompr.diaz@libero.it

 

Milano, 5 dicembre 2013 
Circolare n. 76/s

 

Ai docenti

 

Oggetto: Proposta del percorso didattico ”Fame nel Mondo. Un problema di tutti”

 

Si prega di prendere visione della seguente circolare.

 

Il Dirigente Scolastico
dott.ssa Alessandra Condito 

 

 

Alla cortese attenzione del Dirigente scolastico

 

Gentilissimo,

 

vi scrivo a nome di ActionAid, un’organizzazione internazionale indipendente che lotta contro povertà e ingiustizia sociale. ActionAid realizza la propria missione attraverso programmi di sviluppo, informazione, sensibilizzazione e mobilitazione nel Sud come nel Nord del mondo su vari temi, primo tra tutti il diritto al cibo. Nell’ambito delle nostre attività di sensibilizzazione in Italia, lavoriamo anche in ambito scolastico attraverso l’offerta di percorsi didattici rivolti agli insegnanti e ai loro alunni, al fine di contribuire insieme a formare giovani cittadini consapevoli.

La tematica in breve

Studi della FAO e dell’Unione Europea dimostrano che in Italia, dal campo alla tavola, viene sprecato cibo per l’equivalente di un valore annuale di 37 miliardi di euro. In termini concreti, questo significa che il 17% di frutta e verdura acquistati, il 15% di pesce, il 28% di pasta e pane, il 29% di uova, il 30% di carne e il 32% di latticini finisce nelle discariche.

Inoltre, dall’India, al Kenya, a molti altri paesi del Sud del mondo il diritto alla terra e l’accesso alle risorse naturali sono ancora negati a una grossa fetta di popolazione, tra cui donne e piccoli contadini.

Sono dati di fronte ai quali non possiamo restare indifferenti: a livello globale circa un miliardo di persone soffre la fame e convive con il proprio diritto al cibo negato.

 

Il kit didattico

Avere lo stomaco pieno è una bella sensazione. Eppure ancora oggi un miliardo di persone questa sensazione non la conosce affatto e va a dormire a stomaco vuoto. I ragazzi sono consapevoli di questa tremenda realtà? Cosa ne pensano? Come potrebbero mettere in gioco la loro fantasia ed energia per sconfiggere la fame?

 

Nell’ambito di Operazione Fame, la nostra campagna di sensibilizzazione pubblica per chiedere che il diritto al cibo sia garantito a tutti, abbiamo sviluppato“Fame nel mondo: un problema di tutti”, un percorso formativo nato appositamente per presentare questa problematica agli adolescenti di oggi, con l’intento di stimolarli a essere cittadini più consapevoli, rispettosi dei diritti umani e promotori in prima persona di un cambiamento positivo.

Il percorso formativo è strutturato in 3 moduli, ognuno indipendente dall’altro, attraverso i quali i ragazzi potranno riflettere e confrontarsi sul concetto di fame, diritto alla terra e diritto al cibo, e sulla tematica dei biocarburanti.

 

Nel caso in cui l’Istituto decida di aderire all’iniziativa, vi prego di rinviare il modulo in allegato via fax al numero 02 29537373 oppure tramite e-mail a attivismo@actionaid.org. Vi invito a specificare quante classi adotteranno il percorso e i contatti di un referente per il progetto con cui poter comunicare in seguito per una valutazione dell’attività.

 

Ci tengo a ricordarle che ricevere il kit didattico non comporta nessun costo per la scuola.

 

Sperando di aver suscitato il suo interesse, resto a disposizione per eventuali chiarimenti e le invio i miei più cari saluti.

 

Margherita Brasca
Unità Campagne&Attivismo
Tel: +39 02 742001
fax: +39 02 29537373

 

Lettera per scuole_FNM
Titolo: Lettera per scuole_FNM (4173 clicks)
Etichetta:
Filename: lettera-per-scuole_fnm.pdf
Dimensione: 303 KB
Modulo_adesione
Titolo: Modulo_adesione (4545 clicks)
Etichetta:
Filename: modulo_adesione.pdf
Dimensione: 112 KB

Non è possibile inserire commenti.