Presentazione Giornata della Virtù Civile 2014- Progetto Scuola Media
Le scuole che intendono partecipare devono inviare una prima conferma dell’adesione all’attività entro il 31 maggio 2014.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA
Istituto Comprensivo di scuola elementare e media
“ARMANDO DIAZ”
Sede Centrale: P.zza Cardinal G. Massaia, 2 – 20123 Milano Tel. 02.88446147 – Fax 0286983203
C.F. 80127150151 PEC: miic8bb008@pec.istruzione.it e-mail: istcompr.diaz@libero.it
Milano, 14 aprile 2014
Circolare n.124/s
Ai docenti
Scuola Media Beltrami
Oggetto: Presentazione Giornata della Virtù Civile 2014- Progetto Scuola Media
Si invitano i docenti a prendere visione della seguente circolare.
Il Dirigente Scolastico
dott.ssa Alessandra Condito
realizzato nell’ambito della
CONCORSO DI SCRITTURA
«LE TASSE PER ME»
GIORNATA DELLA VIRTÙ CIVILE
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
In occasione della GIORNATA DELLA VIRTU’ CIVILE 2014 dedicata all’economista e politico Tommaso Padoa-Schioppa, l’Associazione Civile Giorgio Ambrosoli indice ilConcorso di scrittura “LE TASSE PER ME” per sollecitare i ragazzi a riflettere sulla propria crescita come cittadini-contribuenti responsabili.
Il principale obiettivo è insegnare loro cosa comporta fare parte di una comunità (il nostro Paese), a cosa servono le tasse e l’importanza di una equa tassazione.
Il concorso di scrittura rivolto ai ragazzi delle classi prima, seconda e terza mediasi basa sulla lettura del libro ‘’La Costituzione raccontata (d)ai ragazzi’ .[1] Un percorso educativo che inizia con un approfondimento sui principi, diritti e doveri della Costituzione Italianacon particolare attenzione agli articoli che riguardano la partecipazione civile attraverso la tassazione.
Questa lettura può essere completata con un’attività di classe incentrata sul tema della Giornata della Virtù Civile 2014: “La sfida dell’equità fiscale”.
Per aiutare nella comprensione dell’attività si consiglia agli insegnanti la lettura del libro ‘Le belle tasse’ di Franco Fichera, edito da Einaudi.
Suggerimenti per l’attività in aula:
La discussione in classe, mediata e guidata dall’insegnante, ha l’obiettivo di approfondire su alcuni temi: la giustificazione delle tasse, l’evasione, la buona o cattiva amministrazione, la spesa pubblica. Argomenti strettamente legati ai concetti di diritto e dovere, giustizia, eguaglianza, comunità…
La discussione per gruppi di 5/6 studenti ha l’obiettivo di far emergere le diverse opinioni.
Ognuno dei gruppi avrà poi il compito di decidere e presentare un suo candidato al “Governo della Classe” e un programma che riguarda “la tassazione”, “la spesa pubblica”, “la corretta amministrazione della spesa e la corruzione” e “il corretto adempimento e l’evasione”.
Può chiudersi l’attività di classe con una votazione: tutta la classe (come un Paese) è chiamata a decidere e votare quale programma considera più giusto per il bene dell’intera comunità.
Il tema delle tasse pone i ragazzi a contatto con i fondamenti della vita in comune, tocca esperienze vissute, richiama conoscenze latenti, fa venire alla luce riflessioni che riguardano l’individuo, la giustizia, il governo, la spesa pubblica, la ricchezza e la povertà, la sicurezza, i diritti e i doveri, e poi l’ordinamento, le regole e le sanzioni.
ELABORATI A CONCORSO: “LE TASSE PER ME”
Dopo il percorso formativo realizzato in classe, l’attività si conclude con una riflessione personalescrittache può essere declinata come una lettera, un articolo di giornale, una storia a fumetti, ecc.
Per la presentazione finale degli elaborati individuali gli insegnanti possono scegliere la forma che ritengono più idonea.
Le scuole che intendono partecipare devono inviare una prima conferma dell’adesione all’attività entro il 31 maggio 2014, con la possibilità di rettificare i numeri entro il 30 settembre.
Le richieste devono pervenire all’indirizzo email:
info@associazionecivilegiorgioambrosoli.it.
Gli elaborati devono pervenire all’indirizzo email:
info@associazionecivilegiorgioambrosoli.it, entro e non oltre il 21 novembre 2014.Farà fede l’orario di trasmissione per via telematica.
Gli elaborati verranno sottoposti all’insindacabile giudizio di una Giuria nominata dall’ente organizzatore.
I lavori vincitori saranno premiati il 4 dicembre 2014 in occasione della Giornata della Virtù Civile al Teatro Dal Verme (Sala Piccola) in orario da definire.
Le scuole vincitrici di ogni ordine scolastico riceveranno una Medaglia del Presidente della Repubblica assegnata ad hoc per questa manifestazione (da confermare).
Gli insegnanti, studenti e genitori –anche se non hanno partecipato al concorso –sono inoltre invitati al Concerto Civile Giorgio Ambrosoli ritirando il biglietto gratuito.
In allegato programma provvisorio della GIORNATA DELLA VIRTU’ CIVILE 2014.
[1] Edito da Palumbo Editore e realizzato a cura della Fondazione Progetto Legalità Onlus in memoria di Paolo Borsellino e di tutte le altre vittime della mafia. Un testo per l’Educazione alla cittadinanza e alla convivenza civile, basato sulla Costituzione Italiana con pagine vive, scritte dai ragazzi per i ragazzi, spesso riferite a loro reali esperienze di vita e ricco di spunti emozionanti come gli scritti degli alunni delle scuole carcerarie che spiegano ai ragazzi cosa succede quando vengono meno la legge, la libertà, la democrazia, i diritti.
| Associazione Civile Giorgio Ambrosoli |
C.F. 97594090157
via Monte di Pietà, 15 – 20121 Milano
www.associazionecivilegiorgioambrosoli.it
info@associazionecivilegiorgioambrosoli.it