Navigazione veloce

Presentazione Giornata della Virtù Civile 2014- Progetto Scuola Elementare

Le scuole che intendono partecipare devono inviare una prima conferma dell’adesione all’attività entro il 31 maggio 2014.

 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA
Istituto Comprensivo di scuola elementare e media
“ARMANDO DIAZ”
Sede Centrale: P.zza Cardinal G. Massaia, 2 – 20123 Milano Tel. 02.88446147 – Fax 0286983203
C.F. 80127150151  PEC: miic8bb008@pec.istruzione.it  e-mail: istcompr.diaz@libero.it

 

Milano, 14 aprile 2014
Circolare n.125/s 

 

Ai docenti
Scuola Primaria Diaz- De Marchi

 

Oggetto: Presentazione Giornata della Virtù Civile 2014- Progetto Scuola Elementare

 

Si invitano i docenti a prendere visione della seguente circolare.

 

Il Dirigente Scolastico
dott.ssa Alessandra Condito 

 

 

 

 

PERCORSO EDUCATIVO + GIOCO FUORI AULA

“LE BELLE TASSE”

realizzato nell’ambito della
GIORNATA DELLA VIRTÙ CIVILE
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

 

In occasione della GIORNATA DELLA VIRTU’ CIVILE 2014, dedicata all’economista e politico, Tommaso Padoa-Schioppa, l’Associazione Civile Giorgio Ambrosoli propone agli studenti di scuola elementare l’attività/gioco “LE BELLE TASSE.

Un percorso educativo, che intende sollecitare i bambini a riflettere sulla propria crescita come cittadini-contribuenti responsabili, e che si chiude con una giornata di gioco fuori dall’aula.

Il principale obiettivo è insegnare loro cosa sono e a cosa servono le tasse e qual’è l’importanza di una equa tassazione, partendo proprio dal testo della Costituzione Italiana.

L’attività, rivolta ai bambini delle classi quarta e quinta elementare, propone la lettura del libro illustrato ‘La Costituzione raccontata ai bambini’ di Anna Sarfatti, edito da Mondadori, che avvicina in modo divertente e semplice i bambini ai principi della Costituzione[1].

Per aiutare nella comprensione dell’attività si consiglia agli insegnanti la lettura del libro ‘Le belle tasse’[2] di Franco Fichera, edito da Einaudi, libro-guida del gioco che poi verrà realizzato con gli studenti coinvolti durante la Giornata della Virtù Civile 2014.

Dopo un percorso formativo in classe di introduzione ai diritti e doveri raccolti nella Costituzione, 100 bambini circadi tutte le scuole coinvolte, verranno invitati a una giornata speciale:

Saranno i protagonisti del gioco “LE BELLE TASSE”, un’attività ideata dal prof. Franco Fichera, già docente di diritto tributario, replicata con successo in altre città italiane e che l’Associazione Civile Giorgio Ambrosoli vuole proporre per la prima volta a Milano.

Il Gioco si svolgerà (in orario da definire) il 4 dicembre 2014, in occasione della Giornata della Virtù Civile, in una delle sale del Palazzo del Comune di Milano. 

Saranno i bambini, per un giorno, a indossare le vesti dei membri della giunta comunale sedendo nella sala consigliare e potranno sperimentare il “vero” funzionamento di un’amministrazione.

Un governo che sarà eletto e formato dagli stessi bambini e che sarà chiamato a prendere decisioni in materia di politica fiscale.

Il tema delle tasse pone i bambini a contatto con i fondamenti della vita in comune, tocca esperienze vissute, richiama conoscenze latenti, fa venire alla luce riflessioni che riguardano l’individuo, la giustizia, il governo, la spesa pubblica, la ricchezza e la povertà, la sicurezza, i diritti e i doveri, e poi l’ordinamento, le regole e le sanzioni.

Le scuole che intendono partecipare inviare all’attività devono inviare una prima conferma entro il 31 maggio 2014, con la possibilità di rettificare i numeri entro il 30 settembre.

Le richieste devono pervenire all’indirizzo email:info@associazionecivilegiorgioambrosoli.it.

Gli insegnanti, studenti e genitori sono inoltre invitati al Concerto Civile Giorgio Ambrosoli ritirando il biglietto gratuito.

In ALLEGATO, programma provvisorio della GIORNATA DELLA VIRTU’ CIVILE 2014. 

 

 



[1]  Immaginate le parole della Costituzione, schierate nei loro articoli, rompere le righe e mettersi a giocare: ogni articolo diventerebbe una filastrocca, un’immagine poetica per trasmettere ai bambini i principi che fanno di questa Carta un testo fondamentale per sentirsi cittadini a pieno titolo e vivere bene con gli altri.

 

[2]  «Quando il moderatore dice “Signori del Governo, vi ricordo che anche chi governa deve pagare le tasse”, il premier si volta e con la faccia venata di delusione dice “Davvero?”

Il capo del governo si chiama Anita, fa la quarta elementare ed ha il codino da una parte soltanto. Quando confessa il proprio stupore arrossisce, poi abbassa gli occhi pensando che così gli altri non lo vedranno. Quindi scende dallo scranno più alto sui cui si è appena seduta, e seguita da un nugolo di ministri di nove anni va a prendersi il sacchetto che contiene le monete di cioccolato con cui pagare le tasse».

Andrea Bajani, «Il Sole 24 Ore»

 

— 

| Associazione Civile Giorgio Ambrosoli |
   C.F. 97594090157
   via Monte di Pietà, 15 – 20121 Milano

www.associazionecivilegiorgioambrosoli.it
info@associazionecivilegiorgioambrosoli.it

 

Programma Giornata Virtu Civile 2014_provvisorio
Titolo: Programma Giornata Virtu Civile 2014_provvisorio (208 clicks)
Etichetta:
Filename: programma-giornata-virtu-civile-2014_provvisorio-2.pdf
Dimensione: 292 KB

Non è possibile inserire commenti.