Piano di formazione BES
Percorso formativo in quattro incontri tematici di tre ore ciascuno – Le iscrizioni presso le sedi secondo le modalità descritte.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA
Istituto Comprensivo di scuola elementare e media
“ARMANDO DIAZ”
Sede Centrale: P.zza Cardinal G. Massaia, 2 – 20123 Milano Tel. 02.88446147 – Fax 0286983203
C.F. 80127150151 PEC: miic8bb008@pec.istruzione.it e-mail: istcompr.diaz@libero.it
Milano, 16 gennaio 2014
Circolare n. 82/s
Ai docenti
Oggetto: Piano di formazione BES
Si invitano i docenti a prendere visione della seguente circolare.
Il Dirigente Scolastico
dott.ssa Alessandra Condito
Prot. n. MIUR AOOUSPMI R.U. 363 del 09.01.2014
Ai Dirigenti Scolastici
delle Scuole Statali e Paritarie
di ogni ordine e grado
Milano e Provincia
Ai docenti referenti BES
Oggetto: Piano di formazione BES
L’Ufficio Scolastico Regionale, tenuto conto delle indicazioni contenute nella C.M.n.8 del 2013 e alla luce delle norme primarie di riferimento, allo scopo di impostare interventi appropriati, efficaci ed efficienti ha ritenuto opportuno elaborare, con la collaborazione dei referenti territoriali degli UST e dei CTS, di un gruppo di Dirigenti scolastici e con la supervisione del GLIR, un piano di formazione regionale per aiutare i docenti, i consigli di classe, i team docenti e quanti operano nelle scuole a garantire le migliori condizioni di inclusione, nel rispetto degli orientamenti dati dalla Direttiva Ministeriale dello scorso 27 dicembre 2012 relativa ai Bisogni educativi speciali (BES).
Il percorso formativo prevede la realizzazione di quattro incontri tematici, di tre ore ciascuno, rivolti ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado di Milano e provincia, secondo lo schema di seguito riportato.
Le sedi di corso sono le seguenti:
- CTS Liceo Scientifico Marconi – Via dei Narcisi, 5 Milano
- CTI I.C. Copernico Via Don Tornaghi, 6 Corsico
- CTI I.C. Piazza Costa Piazza Andrea Costa, 23 Cinisello Balsamo
- CTI I.C. Scarpa Clericettic/o auditorium Piazzale Bacone an.Matteucci Milano –ingresso dalla scuola secondaria di 1° grado Santa Caterina da Siena (da cui si accede all’Auditorium) via Monteverdi 6.
Le iscrizioni, valide per i quattro incontri previsti per ogni modulo, verranno accolte, utilizzando il link indicato per ciascuna sede, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
SEDE DI CORSO |
I presupposti teorici e la normativa di riferimento per l’inclusione | La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno | Il processo di intervento e i suoi strumenti (PDP,PAI) | Monitoraggio e valutazione degli apprendimenti;
valutazione dell’inclusività scolastica |
Link iscrizione |
Liceo Scientifico Marconi
Milano |
23 gennaio 2014 Ore 14,30
|
29 gennaio 2014 Ore 14,30
|
3 febbraio 2014 Ore 14,30
|
18 febbraio Ore 14,30
|
https://docs.google.com/forms/d/1rnQROsrHfV2-9nfdU7iy62R49ctNQ3_FOcL0tdZ9hXM/viewform |
I.C. Copernico Corsico |
21 gennaio 2014 Ore 14,30
|
27 gennaio 2014 Ore 14,30
|
4 febbraio 2014 Ore 14,30
|
28 febbraio Ore 14,30
|
https://docs.google.com/forms/d/1pXStxz56DF05xYZ |
I.C. Piazza Costa
Cinisello B |
22 gennaio 2014 Ore 14,30
|
6 febbraio 2014 Ore 14,30
|
10 febbraio 2014 Ore 14,30
|
25 febbraio Ore 14,30
|
https://docs.google.com/forms/d/1FCuexI4wGEofNep |
I.C. Scarpa Clericetti
Milano |
20 gennaio 2014 Ore 14,30
|
5 febbraio 2014 Ore 14,30
|
11 febbraio 2014 Ore 14,30
|
5 marzo Ore 14,30
|
https://docs.google.com/forms/d/17mFmeUOefKdYJq |
Il Dirigente
Giuseppe Petralia