Navigazione veloce

Laboratori didattici della storia organizzati dall’INSMLI

Seminario: Carte da non scartare. I laboratori didattici d’archivio a Milano e dintorni e corso di formazione: Sperimentare e innovare. I laboratori didattici della storia.

 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA
Istituto Comprensivo di scuola elementare e media
“ARMANDO DIAZ”
Sede Centrale: P.zza Cardinal G. Massaia, 2 – 20123 Milano Tel. 02.88446147 – Fax 0286983203
C.F. 80127150151  PEC: miic8bb008@pec.istruzione.it  e-mail: istcompr.diaz@libero.it

 

Milano, 9 ottobre 2013 
Circolare n. 44/s

 

Ai docenti

 

Oggetto: Laboratori didattici della storia organizzati dall’INSMLI

 

Si invitano i docenti a prendere visione della seguente circolare.

 

Il Dirigente Scolastico
dott.ssa Alessandra Condito 

 

 

 

Direzione Generale
Ufficio IV – Rete scolastica e politiche per gli studenti
Via Pola, 11 – 20124 –  Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it

Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 14689
Milano, 4 ottobre 2013

Ai Dirigenti degli Ambiti territoriali 
della Lombardia

Ai dirigenti scolastici degli istituti 
secondari di primo e secondo grado della Lombardia

Oggetto: Laboratori didattici della storia organizzati dall’INSMLI

Si comunica che l’INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) ha organizzato, per l’Anno scolastico 2013-2014, una serie di iniziative di formazione per docenti e studenti, che si inseriscono nel quadro delle collaborazioni previste dal protocollo d’Intesa tra MIUR ed Insmli, che ha dato vita , sul territorio nazionale, ad ampie azioni di formazione dei docenti di storia, cui ha partecipato l’intera rete degli Istituti  storici, nell’ottica del sostegno ad una didattica laboratoriale.

Si segnalano in particolare due iniziative:

  • Carte da non scartare. I laboratori didattici d’archivio a Milano e dintorni”. Seminario di formazione e aggiornamento per docenti durante il quale saranno proposte agli insegnanti esperienze laboratoriali che da tempo vengono condotte in ambito lombardo, nella convinzione che l’archivio storico possa essere valorizzato non solo nella relazione con i ricercatori, ma possa efficacemente far riflettere gli studenti, futuri cittadini, sull’esistenza di tale istituzione. Il seminario si terrà lunedì 21 Ottobre 2013, dalle 14.30 alle 17.30, presso l’Archivio di Stato di Milano, Palazzo del Senato, via Senato 10 (allegato1).
  • Sperimentare e innovare. I laboratori didattici della storia”. Corso di formazione per docenti che prende spunto dai modelli di attività didattica sviluppati dal Laboratorio nazionale per la Didattica della Storia di Bologna, in un contesto di ricerca-azione. Il corso si svolgerà mercoledì 30 ottobre, 6,13,10,27 novembre,4,11 dicembre 2013, 9 aprile 2014, al pomeriggio, presso l’ITIS “G. Zappa”, viale Marche 71, Milano (allegato2).

Sia il seminario che il corso di formazione sono gratuiti.

Sarà rilasciata certificazione di frequenza al seminario e di partecipazione al corso di formazione.

Per gli insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio in quanto l’Insmli è riconosciuta quale agenzia formativa con DM 25.05.2001(prot. 802/19.06.2001), rinnovato con DM prot.10962/08.06.2005, ed è inserito nell’elenco degli Enti accreditati.

Per ulteriori informazioni  contattare Andrea Saba, andrea.saba@insmli.it o consultare il sito www.italia-resistenza.it.

Vista la rilevanza dell’iniziativa si invitano le SS.LL. a volerne dare la più ampia diffusione.

Si ringrazia per la consueta collaborazione.

Il direttore generale
Francesco de Sanctis

 
 

Allegati

protlo14689_13all1
Titolo: protlo14689_13all1 (145 clicks)
Etichetta:
Filename: protlo14689_13all1.pdf
Dimensione: 463 KB
protlo14689_13all2
Titolo: protlo14689_13all2 (199 clicks)
Etichetta:
Filename: protlo14689_13all2.pdf
Dimensione: 240 KB

Non è possibile inserire commenti.