Indicazioni regionali per le iscrizioni a.s. 2014/2015
Indicazioni regionali per iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) per l’a.s. 2014/2015 presso le istituzioni formative accreditate.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA
Istituto Comprensivo di scuola elementare e media
“ARMANDO DIAZ”
Sede Centrale: P.zza Cardinal G. Massaia, 2 – 20123 Milano Tel. 02.88446147 – Fax 0286983203
C.F. 80127150151 PEC: miic8bb008@pec.istruzione.it e-mail: istcompr.diaz@libero.it
Milano, 1 febbraio 2014
Circolare 91/s
Alle famiglie
Classi III- scuola media Beltrami
Oggetto: Indicazioni regionali per iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) per l’a.s. 2014/2015 presso le istituzioni formative accreditate.
Si trasmette la circolare sulle indicazioni regionali per le iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) per l’a.s. 2014/2015 presso le istituzioni formative accreditate.
Il Dirigente Scolastico
dott.ssa Alessandra Condito
Oggetto: Indicazioni regionali per iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) per l’a.s. 2014/2015 presso le istituzioni formative accreditate.
Comunicazione prot. E1.2014.00151121 del 21 gennaio 2014 (pdf, 1 MB) dell’USRLombardia
Direzione Generale
Via Pola, 11 – 20124 Milano
Posta Elettronica Certificata: drlo@postacert.istruzione.it
Contenuto della nota
PREMESSA
Come previsto dalla Circolare Ministeriale del 10 gennaio 2014, n. 28, le iscrizioni per l’anno scolastico e formativo 2014/2015 dovranno essere effettuate nel periodo dal 03.02 al 28.02.2014.
Preso atto che il sistema informativo messo a disposizione dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Scuola in Chiaro), consente di gestire le iscrizioni online rivolte alle sole Istituzioni scolastiche si forniscono, di seguito, le istruzioni vincolanti per famiglie, Istituzioni formative e Istituzioni scolastiche di primo ciclo finalizzate a consentire agli studenti il diritto all’assolvimento dell’obbligo di istruzione attraverso l’iscrizione al primo anno dei percorsi di leFP erogati dalle Istituzioni formative accreditate da Regione Lombardia.
Per quanto riguarda l’iscrizione alle classi prime dei percorsi di IeFP in regime sussidiario presso le Istituzioni scolastiche, si rimanda alle specifiche disposizioni ministeriali.
1. MODALITÀ D/ISCRIZIONE Al PERCORSI DI Iefp PRESSO LE ISTITUZIONI FORMATIVE
Le iscrizioni degli alunni frequentanti la classe terza delle scuole secondarie di primo grado ai percorsi di leFP erogati dalle Istituzioni formative sono effettuate dalle famiglie attraverso il sistema informativo Anagrafe Regionale degli Studenti (ARS) disponibile all’indirizzo (http://anagrafestudenti.servizirl.it).
A partire dal 27 gennaio p.v., il sistema sarà operativo per le famiglie al fine di consentire la verifica delle credenziali di accesso, se già generate nel2013, o per l’eventuale nuova registrazione e richiesta di credenziali.
Le famiglie possono presentare una sola domanda di iscrizione per un solo CFP e per un solo corso e indirizzo, evitando di effettuare anche iscrizione su “Scuola in Chiaro”.
Le famiglie, per effettuare le iscrizioni on line, possono eventualmente richiedere un servizio di supporto all’Istituzione formativa prescelta o alla scuola secondaria di primo grado di provenienza.
La procedura per le iscrizioni sarà attiva dal 3 febbraio 2014.
Ai fini dell’iscrizione, il genitore dell’alunno o chi ne fa le veci deve:
- collegarsi al sito ARS http: //anagrafestudenti.servizirl.it (a partire dal 27 gennaio p.v.) e procedere alla registrazione nell’apposita sezione utilizzando il proprio codice fiscale, fornendo un indirizzo di posta elettronica attivo e scegliendo una propria password.
Il sistema provvederà a inviare conferma di avvenuta registrazione all’indirizzo di posta elettronica indicato; - dal 3 febbraio 2014, accedere ad Anagrafe Regionale Studenti, utilizzando le credenziali rilasciate in precedenza, al fine di forma lizzare l’iscrizione dell’alunno mediante i seguenti passaggi:
- inserimento dei dati anagrafici dell’alunno da iscrivere (in caso di più figli da iscrivere, il sistema consente al medesimo genitore di inserire più richieste);
- individuazione della scuola secondaria di primo grado di provenienza (Scuola Media);
- selezione dell’Istituzione formativa (C.F.P.) e scelta della relativa offerta formativa (nota 1);
- verifica dell’avvenuta conferma della trasmissione dei dati mediante ricezione di apposito messaggio alla casella di posta elettronica indicata.
- le iscrizioni degli alunni con disabilità e/o OSA dovranno altresì essere completate consegnando all’Istituzione formativa prescelta, tutta la documentazione necessaria, valida per il nuovo ciclo di studi da presentarsi entro il 31marzo e/o comunque entro i tempi indicati dalla Istituzione stessa.
Alla scuola secondaria di primo grado competono le seguenti attività:
- monitorare sul sistema Anagrafe Regionale Studenti il flusso delle richieste di iscrizione effettuate dalle famiglie;
- verificare che le domande pervenute siano relative a studenti attualmente iscritti al terzo anno presso la scuola medesima e che non siano state presentate per gli stessi studenti altre richieste di iscrizione mediante il sistema nazionale “Scuola in Chiaro” all’indirizzo www.iscrizioni.istruzione.it;
- procedere alla validazione delle domande di iscrizione corrette e al rifiuto delle domande relative a studenti non iscritti presso l’istituzione scolastica o per i quali è già stata presentata altra domanda di iscrizione mediante il sistema nazionale “Scuola in Chiaro “.
All’Istituzione formativa competono le seguenti attività:
- monitorare sul sistema Anagrafe Regionale Studenti il flusso complessivo delle richieste di iscrizione alle proprie offerte formative validate dalla scuola secondaria di primo grado di provenienza;
- accettare o eventualmente rifiutare le suddette richieste di iscrizione, se non accoglibili.
1.1 COMUNICAZIONI SULL’AVANZAMENTO DELLA PROCEDURA
La famiglia, la scuola secondaria di primo grado e l’istituzione formativa ricevono comunicazione via posta elettronica dello stato di avanzamento di ciascuna richiesta di iscrizione e in particolare:
- avvenuta trasmissione del modulo di iscrizione;
- validazione o rifiuto da parte della scuola secondaria di primo grado;
- accettazione o rifiuto da parte dell’istituzione formativa.
Al fine di garantire un corretto flusso delle comunicazioni, si ricorda che le Istituzioni scolastiche e formative dovranno procedere alla verifica del proprio indirizzo di posta elettronica e credenziali di accesso presenti nel sistema informativo ARS accedendo tramite l’indirizzo http://anagrafestudenti.servizirl.it a partire dal 27 gennaio 2014.
1.2 ATTIVITÀ D/INFORMAZIONE E SUPPORTO ALLE FAMIGLIE
Le Istituzioni formative e le scuole secondarie di primo grado assicurano tutte le attività necessarie di informazione e assistenza alle famiglie durante il processo di iscrizione.
In particolare le Istituzioni sopra citate mettono a disposizione delle famiglie, che ne facciano richiesta, un servizio disupporto nell’inserimento delle domande diiscrizione sulsistema informativo ARS.
1.3 STUDENTI NON ISCRITTI A UNA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DELLA LOMBARDIA
Possono iscriversi a un’Istituzione formativa mediante il sistema ARS anche gli studenti non iscritti ad una scuola secondaria di primo grado della Lombardia, esclusivamente se si trovano in una delle seguenti condizioni:
- iscritto ad una classe terza di una scuola secondaria di primo grado di un’altra Regione;
- iscritto ad un Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti;
- in possesso di un titolo conclusivo di scuola secondaria di primo grado e non iscritto ad alcun percorso scolastico o formativo per l’anno 13/14.
In nessun caso in questa fase sono possibili le iscrizioni di alunni che siano iscritti, o che lo siano stati, ad un percorso di secondo ciclo di istruzione o di leFP per l’annualità 2013/2014.
2. ADEMPIMENTI CONNESSI AL PROCESSO D/ISCRIZIONE
Le Istituzioni formative monitorano in tempo reale l’andamento delle iscrizioni e, alla chiusura delle stesse, procedono tempestivamente a valutare se il numero degli iscritti sia compatibile con la capienza dell’istituzione. Detta valutazione, caratterizzata da criteri di oggettività, equità e trasparenza precedentemente stabiliti da ogni singola Istituzione formativa, deve portare all’eventuale individuazione entro il 14 marzo 2014 di coloro le cui iscrizioni non possano essere accettate. l criteri di accettazione delle istanze di iscrizione devono essere resi pubblici dalle Istituzioni formative prima della scadenza delle iscrizioni: le famiglie hanno diritto di chiedere l’accesso agli atti relativi alle selezioni.
In caso di mancata accettazione dell’iscrizione, l’ Istituzione formativa destinataria della richiesta deve provvedere entro la medesima data del 14 marzo 2014 a segnalare mediante il sistema ARS il non accoglimento dell’istanza, attraverso l’apposita funzionalità di non accettazione dell’iscrizione. Le iscrizioni non rifiutate entro tale data si intendono accolte.
La scuola secondaria di primo grado cui l’alunno è attualmente iscritto ne ha immediata notizia dal sistema ARS.
L’Istituzione formativa che non ha accettato la domanda assisterà la famiglia nella scelta del nuovo percorso: la famiglia di conseguenza modificherà in ARS la richiesta di iscrizione inserendo la nuova scelta entro la scadenza del 21marzo 2014. È opportuno che in tale fase, prima dell’inserimento della nuova scelta espressa dalla famiglia, l’Istituzione formativa e la famiglia provvedano a una preventiva verifica dell’effettiva disponibilità del nuovo ente prescelto all’accoglimento dell’iscrizione, al fine di evitare ulteriori necessità di riorientamento.
La scuola secondaria di primo grado dovrà occuparsi dei casi di riorientamento dell’alunno verso un’ Istituzione
formativa a seguito di mancata accettazione dell’iscrizione ad un percorso di istruzione presso una scuola secondaria di secondo grado del sistema scolastico nazionale (Scuola in Chiaro).
Entro il 28 marzo 2014 tutti gli enti di formazione dovranno completare definitivamente tutte le operazioni sul sistema ARS.
Le iscrizioni di alunni lombardi a un percorso di IeFP, erogato da Istituzione formative localizzate all’esterno del territorio regionale, seguono le procedure di iscrizione stabilite dalla Regione competente.
Nota 1: Il sistema comprende anche percorsi non sostenuti finanziariamente da Regione Lombardia (a pagamento) che sono contraddistinti con apposita dicitura
Referente: Maria Galperti
Tel. 02 574 627 251 – Email maria.galperti@istruzione.it