Navigazione veloce

Concorso di Educazione alla Pace dell’Associazione Museo Italiano per la Pace

Lunedì 13 aprile 2015 dalle ore 17 presso i locali di Sforzinda Piazzale delle Armi Castello Sforzesco.

 MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA
Istituto Comprensivo di scuola elementare e media
“ARMANDO DIAZ”
Sede Centrale: P.zza Cardinal G. Massaia, 2 – 20123 Milano Tel. 02.88446147 – Fax 0286983203
C.F. 80127150151  PEC: miic8bb008@pec.istruzione.it  e-mail: istcompr.diaz@libero.it

 

Milano, 8 aprile 2015
Circolare n.247/s

Ai docenti

 

 

Oggetto: Concorso di Educazione alla Pace dell’Associazione Museo Italiano per la Pace

 

Si invitano i docenti a prendere visione della seguente circolare.

Il Dirigente Scolastico
dott.ssa Alessandra Condito 

 

Siamo lieti di condividere con voi questa interessante e importante iniziativa.
Rimaniamo in attesa di un gentile riscontro sulla vostra partecipazione alla mail sotto riportata.
Trovate in allegato il bando di concorso proposto dall’ Associazione 
Cordialmente

Servizio Unità Didattiche Territoriali
Via Deledda, 11
tel. 02/884.62660
ED.ScuoleServizioDidatticheTerritoriali@comune.milano.it 
 
 
COMUNICATO STAMPA

INVITO ALLA CONFERENZA STAMPA DELL’ASSOCIAZIONE MUSEO PER LA PACE
13 APRILE 2015 ORE 17 PRESSO I LOCALI DI SFORZINDA PIAZZALE DELLE ARMI CASTELLO SFORZESCO

L’Associazione Museo Italiano per la Pace, sostenuta anche dal MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO di MILANO presenta per il quinto anno consecutivo il concorso di Educazione alla Pace indetto per tutte le scuole medie e superiori del Comune di Milano.

L’Associazione nasce dal COMITATO MUSEO PICCOLI MARTIRI DI GORLA per volontà di alcuni sopravvissuti al bombardamento delle scuole elementari di PRECOTTO e GORLA del 20 ottobre 1944 e propone l’inserimento dell’Educazione alla Pace come materia trasversale in ogni curriculum scolastico.

Collegata con l’INTERNATIONAL NETWORK MUSEUMS FOR PEACE sotto l’egida dell’ONU, auspica la realizzazione anche per la città di Milano di un Museo per la Pace inteso come “casa delle muse” dove ogni scienza sia protesa alla costruzione della pace.

La città di Cesare Beccaria e il Paese di Niccolò Machiavelli meritano un centro studi che, in collegamento con i numerosi musei per la pace già esistenti all’estero e che i nostri soci hanno visitato, dal Giappone a Guernica, da Ypres a Barcellona, da Bradford a Ginevra, India ecc., raccolga testimonianze da tutto il mondo degli uomini e donne che hanno lavorato e spendono tuttora la loro vita per prevenire e risolvere i conflitti.

L’Associazione Italiana Museo per la Pace, in collaborazione con quelle di SODALITAS LATINA MEDIOLANENSIS, della ROSA BIANCA e di PERCORSI E SAPORI ha formulato quest’anno il tema “Come si costruisce la pace: raccontaci di una persona o di un evento che ti abbia convinto che ciò sia possibile”.

Agli studenti è lasciata grande libertà di esecuzione anche multimediale per indagare, tra la strabordante informazione circa le guerre, quali siano stati gli sforzi degli uomini per giungere alla pace, oltre naturalmente ad esplorare tutte le possibilità di pace futura.

Costruire la pace significa anche collaborare con tutte le istituzioni tese a superare le difficoltà che si frappongono allo scopo e quest’anno gli studenti saranno premiati in concomitanza con la GIORNATA MONDIALE CONTRO LO SFRUTTAMENTO DEL LAVORO MINORILE nel corso dell’evento concertistico dedicato all’iniziativa dell’ILO “Music against child labour”, la musica contro lo sfruttamento del lavoro minorile, il 12 giugno al Castello Sforzesco, un evento che coinvolgerà molte istituzioni legate all’educazione, i giovani ed il rispetto dei loro diritti.
I vincitori riceveranno oltre ai consueti omaggi, biglietti per i concerti di MILANO CLASSICA, teatri e musei in modo da consolidare una formazione di Educazione alla Pace a più stretto contatto con le agenzie culturali del territorio.

NewsletterMuseoPacev1
Titolo: NewsletterMuseoPacev1 (239 clicks)
Etichetta:
Filename: newslettermuseopacev1.pdf
Dimensione: 122 KB

Non è possibile inserire commenti.