Autismo e Sindrome di Asperger- CTS Marconi
Il 4 e il 28 marzo dalle ore 15.00 alle ore 18.00 nell’Aula Magna del CTS Milano Liceo Scientifico e Linguistico Marconi.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA
Istituto Comprensivo di scuola elementare e media
“ARMANDO DIAZ”
Sede Centrale: P.zza Cardinal G. Massaia, 2 – 20123 Milano Tel. 02.88446147 – Fax 0286983203
C.F. 80127150151 PEC: miic8bb008@pec.istruzione.it e-mail: istcompr.diaz@libero.it
Milano, 28 febbraio 2014
Circolare 99/s
Ai docenti
Oggetto: AUTISMO E SINDROME DI ASPERGER– CTS MARCONI
Si invitano i docenti a prendere visione della seguente circolare.
Il Dirigente Scolastico
dott.ssa Alessandra Condito
LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE – CTS MILANO
G. MARCONI MILANO
Ai Dirigenti Scolastici
Ai docenti curricolari e di sostegno della Provincia di Milano
Si comunica che il 14 e il 28 marzo alle ore 15.00 nell’Aula Magna del CTS Milano Liceo Scientifico e Linguistico Marconi di via Narcisi n.5 si terranno gli incontri:
AUTISMO E SINDROME DI ASPERGER
____________________________________________________
Venerdì 14 marzo 2014
ore 15.00 – 18.00
“Conoscere la Sindrome di Asperger e l’Autismo ad Alto Funzionamento”
Venerdì 28 marzo 2014
ore 15.00 – 18.00
“Avere un allievo con la Sindrome di Asperger o l’Autismo ad Alto Funzionamento: strategie visive e strategie di base”
Gli incontri formativi sono realizzati in collaborazione con L’Ufficio Scolastico Regionale, sono rivolti agli insegnanti e si collocano nell’ambito dell’offerta formativa per favorire l’inclusione scolastica degli alunni con bisogni educativi speciali (BES), secondo la direttiva emanata lo scorso dicembre dal MIUR.
Obiettivo degli incontri è quello di trasmettere informazioni circa le caratteristiche dell’alunno con autismo ad Alto Funzionamento e Sindrome di Asperger e fornire strumenti di base per favorire l’inclusione scolastica, intesa come realizzazione di un modello per un apprendimento realmente possibile per tutti gli alunni, ponendo particolare attenzione agli aspetti di personalizzazione degli interventi.
______________________________________________________
Intervengono
Dott.ssa Cristina Motta (neuropsichiatra infantile)
Dott.ssa Marya Procchio (psicologa)
Prof.ssa Loredana Cerutti (Dirigente Scolastico del CTS MIlano)
Prof. Pier Giorgio Pardo (referente scolastico CTS-NTD )
E’ POSSIBILE ISCRIVERSI ACCEDENDO AL LINK SOTTOSTANTE
https://docs.google.com/forms/d/1KMQJYm-QZndqojaCa3yz-hI0_lbpxFegvQgHegjGNeg/viewform