Adesioni on line dei dipendenti pubblici gestiti da SPT del Ministero dell’economia e delle finanze che si iscrivono ai fondi di previdenza complementare.
Per personale docente e ATA.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA
Istituto Comprensivo di scuola elementare e media
“ARMANDO DIAZ”
Sede Centrale: P.zza Cardinal G. Massaia, 2 – 20123 Milano Tel. 02.88446147 – Fax 0286983203
C.F. 80127150151 PEC: miic8bb008@pec.istruzione.it e-mail: istcompr.diaz@libero.it
Milano, 19 settembre 2013
Circolare n. 31/s
Ai docenti
Al personale ATA
Oggetto: Adesioni on line dei dipendenti pubblici gestiti da SPT del Ministero dell’economia e delle finanze che si iscrivono ai fondi di previdenza complementare.
Si invita il personale docente e ATA a prendere visione della seguente circolare.
Il Dirigente Scolastico
dott.ssa Alessandra Condito
Mittente: 0064/Ufficio di Segreteria del Direttore Generale
Direzione centrale previdenza
Ai direttori centrali
Ai coordinatori generali, centrali e periferici delle aree professionali
Ai responsabili degli uffici di supporto agli organi
Ai direttori regionali
Ai direttori delle aree metropolitane
Ai direttori provinciali
Ai direttori delle filiali di coordinamento
Ai responsabili di agenzia
Premessa
Nell’ambito del processo di innovazione in atto presso l’amministrazione pubblica il Dipartimento dell’Amministrazione Generale del Mef ha realizzato un servizio per l’adesione telematica ai fondi di previdenza complementare.
Questo servizio permette a tutti i dipendenti statali, gestiti dal Service Personale Tesoro (Spt) del Dipartimento dell’amministrazione generale e dei servizi vari del Mef, di presentare la domanda di adesione ai fondi pensione in modalità on line tramite il portale NoiPa.
L’accesso alla funzionalità avviene mediante la Carta nazionale dei servizi o l’identificazione mediante PIN (Personale Identification Number) identificativo.
L’autenticazione per l’accesso al portale NoiPA, la compilazione (guidata) e l’inoltro del modulo di adesione costituiscono la firma del dipendente. La firma dell’amministrazione è implicita nel completamento della compilazione del modulo e nell’inoltro telematico della domanda al fondo pensione.
Per le indicazioni di dettaglio si fa rinvio ai seguenti siti:
Tale modalità è in uso anche per quei lavoratori che si iscrivono al Fondo Perseo e che sono dipendenti di alcuni enti appartenenti ai comparti delle autonomie locali, delle regioni e della sanità e che sono gestititi da Spt del Mef.
Effettuato l’invio al fondo della domanda di adesione, a decorrere dalla prima mensilità utile viene attivata la ritenuta mensile del contributo a carico del dipendente che, insieme con quello a carico del datore di lavoro, è versato al fondo pensione.
Contestualmente l’ente provvede alla comunicazione dell’adesione e dei relativi dati all’Inps mediante la compilazione degli appositi quadri e campi relativi alla previdenza complementare della ListaPosPA della dichiarazione mensile Uniemens.
Per le adesioni effettuate on line sul portale NoiPA, pertanto, non perverranno più all’Istituto le copie cartacee del modulo di adesione e la comunicazione avverrà esclusivamente mediante la ListaPosPA dell’Uniemens i cui dati, acquisiti nel Sin PrevCompl, attiveranno in via automatica la relativa posizione individuale.
Il servizio, attivo da maggio 2013, comporta le seguenti novità sia nella gestione delle attività che vedono coinvolti gli operatori delle amministrazioni e dell’Istituto, sia nelle regole che disciplinano la decorrenza dei contributi ai fondi pensione interessati dalle novità in parola.
Gestione delle domande
Secondo le disposizioni fornite dal Mef, Dipartimento dell’Amministrazione Generale del Personale e dei Servizi, con nota del 3/05/2013, la presentazione on line della domanda di adesione tramite il portale NoiPA è obbligatoria per i dipendenti delle amministrazioni statali aderenti ai fondi Sirio ed Espero.
In particolare la domanda può essere presentata esclusivamente mediante modalità on line:
– dall’8 maggio 2013 per i dipendenti delle amministrazioni statali che si iscrivono a Sirio;
– dal 1° luglio 2013 per i dipendenti delle scuole statali che si iscrivono ad Espero.
Per il solo Fondo Espero nel periodo tra l’8 maggio ed il 30 giugno 2013 è stato possibile, tuttavia, continuare a presentare le domande di adesione anche in modalità cartacea
Pertanto, tutte le domande inviate in modalità cartacea e con data di sottoscrizione (da parte dell’amministrazione) anteriore al 1° luglio 2013 devono essere inserite nel Sin PrevCompl da parte dell’operatore. Le domande cartacee con data di sottoscrizione (sempre da parte dell’amministrazione) successiva al 30 giugno 2013 vanno restituite all’amministrazione la quale va invitata a far ripresentare la domanda in modalità telematica; della circostanza va data comunicazione mediante e-mail:
– al Fondo Espero: segreteria@fondoespero.it;
– all’ufficio 3 Tfs, Tfr, Previdenza complementare ed Asv della direzione centrale previdenza della gestione dipendenti pubblici dell’istituto: PrevCompl@inps.it.
Le domande di adesione di lavoratori diversi dai dipendenti statali gestiti da Spt del Mef e che continueranno a pervenire in modalità cartacea devono essere acquisite e trattate come avveniva in passato.
Decorrenza della contribuzione
La procedura di adesione on line permette un’attivazione più rapida degli adempimenti collegati all’adesione stessa, ivi compreso l’avvio delle trattenute.
I Fondi Sirio ed Espero sono impegnati nel rendere più flessibili le regole statutarie sull’inizio dell’obbligo della contribuzione al fondo, che può avere una decorrenza anche anteriore al terzo mese successivo alla data di sottoscrizione della domanda di adesione, in ragione dei tempi tecnici necessari all’amministrazione per l’attivazione delle trattenute e dei versamenti.
Sulla data di decorrenza dell’adesione, pertanto, si possono verificare più ipotesi.
In via generale ed a regime, salvo che i fondi pensione non prevedano regole diverse, la decorrenza è quella comunicata dal datore di lavoro. Quest’ultimo, pertanto, deve indicare la decorrenza contributiva al fondo mediante l’inserimento della relativa data nell’apposito campo recentemente aggiunto nel quadro E1 della ListaPosPA dell’Uniemens.
In una fase iniziale e transitoria occorre tenere conto anche della pluralità di modalità di compilazione ed inoltro della domanda di adesione (cartacea ovvero on line).
Fondo Espero
La data di decorrenza contributiva dichiarata nella ListaPosPa prevale sempre.
In assenza di questa data nella lista PosPA, la decorrenza contributiva coincide con il 1° mese successivo alla data di sottoscrizione, con esclusione delle adesioni presentate in modalità cartacea fino al 30/06/2013 per le quali la decorrenza coincide con il 3° mese successivo alla data di sottoscrizione.
Fondo Sirio
La data di decorrenza contributiva dichiarata nella ListaPosPa prevale sempre, anche con riferimento ad amministrazioni non gestite da Spt Mef.
In assenza di questa data valgono le seguenti regole:
Ø adesione creata da ListaPosPA Uniemens senza la data di decorrenza contributiva, ovvero proveniente da cartaceo e con sottoscrizione antecedente alla data di modifica dello statuto (che sarà comunicata dal fondo), la decorrenza coincide con il 3° mese successivo alla data di sottoscrizione;
Ø adesione creata da ListaPosPa Uniemens senza la data di decorrenza contributiva, ovvero proveniente da cartaceo, con sottoscrizione a partire dalla data di modifica dello statuto (che sarà comunicata dal fondo), la decorrenza coincide con il 1° mese successivo alla data di sottoscrizione.
Altri Fondi pensione
Per gli altri fondi pensione (Fopadiva, Laborfonds e Perseo) la decorrenza contributiva al momento è quella univoca indicata dalle regole dei rispettivi statuti.
***
Si raccomanda la massima diffusione delle presenti indicazioni tra le amministrazioni interessate.
Il Direttore generale
Nori