Navigazione veloce

21 febbraio Giornata internazionale della lingua madre

international motherLa Giornata internazionale della Lingua Madre fu proclamata dalla Conferenza Generale delle Nazioni Unite nel novembre del 1999. Dal 2000 essa viene celebrata ogni anno per promuovere la diversità linguistica e culturale ed il plurilinguismo.

Il tema di quest’anno è: Towards Sustainable Futures through Multilingual Education.

 

“A Milano non esiste una classe che non sia già plurilingue e multiculturale”.

Solo nella primaria Casa del Sole si possono contare 27 diversi sistemi linguistici di provenienza! Una ricchezza che spesso viene ignorata o non abbastanza valorizzata.

I nostri alunni bilingui hanno il diritto di vedere riconosciuta questa competenza aggiuntiva e di condividerla con i compagni di classe.

 

Oltre a iniziative di festa da realizzare il 21 febbraio in occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, possiamo seguire alcuni suggerimenti di Graziella Favaro, pedagogista esperta dei processi educativi nella migrazione (http://www.giuntiscuola.it/sesamo/a-tu-per-tu-con-l-esperto/bussole/per-la-giornata-mondiale-della-lingua-madre/)

[…] A proposito della situazione di bi o plurilinguismo delle nostre scuole e classi, è importante diffondere alcune consapevolezze, attenzioni linguistiche e pedagogiche e buone pratiche.

 

  1. La necessità di conoscere la situazione linguistica di tutti i bambini
    In allegato trovate una “Mappa linguistica intrafamigliare” che permette di avere la fotografia linguistica  della classe. Si può proporre la mappa ai genitori dei più piccoli e compilarla  insieme a loro o chiedere di riscostruire le pratiche linguistiche quotidiane direttamente agli alunni più grandi.

 

  1. La necessità di sostenere e rassicurare i genitori immigrati nell’uso della lingua materna con i loro figli
    “Crescere con le lingue. Come aiutare i bambini ad apprendere la lingua materna”(Vd. Allegata cartella compressa perché al momento non è disponibile alcun sito da cui scaricare) è una lettera,  tradotta in varie lingue, che il Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni del Comune di Torino ha diffuso tra i genitori stranieri, allo scopo di sostenerli nella scelta  di crescere i figli con due lingue.

 

  1. La visibilità simbolica delle lingue d’origine degli alunni negli spazi della scuola, attraverso messaggi, scritte, cartelloni, libri bilingui
    Sul web è possibile scaricare numerosi materiali plurilingue. In allegato invece trovate la cartella copressa contenente  i cartelli scolastici multilingue diffusi alcuni anni fa da Milano Ristorazione e non più reperibili.

 

  1. La consapevolezza che la conoscenza della lingua materna (qualunque essa sia; codice orale e/o scritto) è un arricchimento e una chance e non un ostacolo all’apprendimento della seconda lingua (Vd. Allegato “Estratto Linee Guida 2014”)

 

Buona giornata della Lingua madre a tutti!

Arcangela Mastromarco
Docente referente
Polo StarT1
ICS Casa del Sole
Via Giacosa 46 Milano
Nei bambini, tutti i bambini, il futuro di Milano

 

Allegati:

Cartelli scuola multilingue_compressed
Titolo: Cartelli scuola multilingue_compressed (327 clicks)
Etichetta:
Filename: cartelli-scuola-multilingue_compressed.zip
Dimensione: 3 MB
Crescere con le lingue
Titolo: Crescere con le lingue (226 clicks)
Etichetta:
Filename: crescere-con-le-lingue.zip
Dimensione: 2 MB
Estratto_Linee guida_2014
Titolo: Estratto_Linee guida_2014 (104 clicks)
Etichetta:
Filename: estratto_linee-guida_2014.pdf
Dimensione: 269 KB
Mappa Linguistica intrafamigliare
Titolo: Mappa Linguistica intrafamigliare (92 clicks)
Etichetta:
Filename: mappa-linguistica-intrafamigliare.pdf
Dimensione: 255 KB

Non è possibile inserire commenti.