ࡱ > ~ } q` bjbjqPqP { : : 0 0 0 0 0 0 0 D , , , , , D G 2 G G G G G G G $ H h (K 3G 0 * c " * * 3G 0 0 M HG * v 0 0 G * G A X 0 0 E g1 , 9C ( G ^G 0 G aC K * v K P E K 0 E ^ g L w 3G 3G G * * * * D D D d D D D D D D 0 0 0 0 0 0 XXXVI EDIZIONE IL RAGAZZO E LA RAGAZZA PIْ VELOCI DI MILANO ATLETICA RICCARDI -- PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI MILANO -- F.I.D.A.L. CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI MILANO ELIMINATORIE CAMPO XXV APRILE VIA CIMABUE MM1 QT8 MERCOLEDI 26 MARZO MERCOLEDI 9 APRILE FINALE ARENA CIVICA GIANNI BRERA MARTEDI 27 MAGGIO 2013 PROGRAMMA REGOLAMENTO 1. LAtletica Riccardi indice ed organizza, in collaborazione con il Provveditorato agli Studi di Milano e la FIDAL, con il patrocinio del Comune di Milano, una manifestazione atletica di propaganda denominata Il Ragazzo e la Ragazza pi veloci di Milano giunta nel 2014 alla sua XXXVI edizione. 2. Alla manifestazione potranno liberamente partecipare, anche a titolo individuale, tutti gli studenti (ragazzi e ragazze) nati negli anni 2000 2001 - 2002 che frequentano una scuola media statale o non statale di Milano e Provincia. 3. Il programma comprende la corsa veloce, con gare e classifiche separate per sesso e per ogni anno di nascita; i ragazzi e le ragazze nati nel 2000 correranno gli 80 metri mentre i ragazzi e le ragazze del 2001 e 2002 correranno i metri 60 (in conformit alle disposizioni FIDAL per tali anni di nascita). 4. Ogni Scuola potr partecipare alle fasi eliminatorie con un numero illimitato di studenti. 5. La manifestazione si svolger secondo il seguente programma: QUALIFICAZIONE PREPARATORIA Da svolgersi direttamente nelle varie Scuole durante le ore di Educazione Fisica, tesa ad individuare e preparare i giovani in grado di competere nella corsa veloce. ELIMINATORIE Mercoled 26 marzo 2014 con ritrovo alle ore 15,30 e inizio gare alle ore 16,00 - presso il Campo XXV Aprile di via Cimabue - Milano. Gareggeranno prima le nate ed i nati nel 2002 sui 60 mt., poi il 2001 sui 60 mt., quindi il 2000 sugli 80 mt. Mercoled 9 aprile 2014 con ritrovo alle ore 15,30 e inizio gare alle ore 16,00 - presso Campo XXV Aprile di via Cimabue - Milano. Gareggeranno prima le nate ed i nati nel 2002 sui 60 mt., poi il 2001 sui 60 mt., quindi il 2000 sugli 80 mt. Potranno partecipare anche gli studenti che hanno gareggiato il 26 marzo ma non si sono qualificati per le semifinali. 6. I concorrenti delle eliminatorie del 26 marzo e del 9 aprile 2014 dovranno trovarsi allora del ritrovo sopraindicata ed iscriversi personalmente o tramite lincaricato della Scuola, compilando lapposito cartellino di partecipazione da appuntare sulla maglia di gara. Liscrizione alle gare gratuita. Dovranno inoltre essere in possesso di un documento che attesti la data di nascita. - 2 - 7. I concorrenti che otterranno i migliori 8 tempi di ciascuna categoria ed in ciascuna giornata saranno ammessi direttamente alla giornata finale. In caso di parit verr data la preferenza ai pi giovani di et. Verranno inoltre ammessi gli ulteriori 8 tempi migliori di ciascuna categoria ottenuti nelle 2 giornate eliminatorie, in modo da raggiungere i 24 semifinalisti oltre ai primi due esclusi che avranno il ruolo di riserva. SEMIFINALI E FINALI Marted 27 maggio 2014 - con ritrovo alle ore 15.30 e inizio gare alle ore 16.00, presso lArena Civica viale Repubblica Cisalpina Milano 8. Le graduatorie dei 144 studenti ammessi alle semifinali (pi le due riserve per gara) saranno pubblicate sul sito Internet della Riccardi allindirizzo HYPERLINK "http://www.atleticariccardi.it" www.atleticariccardi.it e convocati tramite e-mail che sar inviata alla Scuola e/o agli Insegnanti e, se possibile, direttamente se rilasciata e-mail personale sul cartellino di iscrizione. Tutti dovranno essere in possesso di un documento di identit. Per ogni categoria verranno effettuate 3 semifinali. I vincitori di ogni semifinale e gli studenti che otterranno gli altri 5 migliori tempi saranno ammessi alla finale che verr disputata nello stesso pomeriggio. 9. In nessun caso sar ammesso luso di scarpette chiodate. Nelle semifinali e nelle finali i concorrenti potranno usufruire, a richiesta, dei blocchi di partenza. 10. Punteggi Partecipazione alle Eliminatorie della 1^ giornata (mercoled 26 marzo 2014): 5 punti ai primi 8 classificati (i quali non potranno partecipare alla 2^ giornata), 2 punti per i classificati dal 9 al 40 posto, 1 punto per tutti gli altri classificati. Partecipazione alle Eliminatorie della 2^ giornata (mercoled 9 aprile 2014): 5 punti ai primi 8 classificati meno i punti eventualmente gi acquisiti nella prima giornata, 2 punti per i classificati dal 9 al 40 posto, 1 punto per tutti gli altri classificati. Semifinali: marted 27 maggio 2014 - 3 punti per ogni studente classificato. Finali : marted 27 maggio 2014 - 16 punti al 1, 14 punti al 2, 12 punti al 3, 10 punti al 4, 8 punti al 5, 6 punti al 6, 4 punti al 7, 2 punti al 8 classificato di ogni finale. 11. Premi agli atleti Verranno premiati tutti i 48 finalisti. I premi verranno consegnati sul campo al termine delle gare. 12. Premi alle Scuole e Classifiche La Scuola vincitrice ricever il Trofeo Il Ragazzo e la Ragazza pi veloci 2014 Le Scuole classificate dal 2 al 6 posto della graduatoria complessiva maschile e femminile saranno premiate con coppe o targhe. 13. Premi agli insegnanti Medaglia agli Insegnanti di Educazione Fisica che accompagneranno sul campo i loro studenti. 14. Serata di premiazione - Il Trofeo Il Ragazzo e la Ragazza pi veloci 2014 ed i premi vinti dalle 6 Scuole meglio classificate verranno consegnati ai rispettivi Presidi nel corso di una apposita serata, presso la sede della Riccardi, alla quale saranno invitati anche i relativi insegnanti di Educazione Fisica per il ritiro dei premi loro spettanti. 15. Gli organizzatori declinano ogni e qualunque responsabilit in ordine ad eventuali incidenti o danni che dovessero verificarsi prima, durante e dopo le manifestazioni su indicate. Milano, febbraio 2014 F G H Y Z [ ͻsdUG<1 hRz 5OJ QJ ^J hG} 5OJ QJ ^J hmp hTe 5OJ QJ ^J h!w h`? CJ OJ QJ ^J h`? h=Z CJ OJ QJ ^J #h`? h 5CJ OJ QJ ^J aJ #h`? hmp 5CJ OJ QJ ^J aJ #h`? h=Z 5CJ OJ QJ ^J aJ #h`? h2O 5CJ OJ QJ ^J aJ #h`? h!w 5CJ OJ QJ ^J aJ hr( 5OJ QJ ^J h hE"j 5h h[\q CJ aJ (j h h[\q CJ UaJ mH nH u F G H $a$ $a$gd,y $a$gdTe gd!w & $d %d &d 'd N O P Q gd`? ) $$d %d &d 'd N O P Q a$gd`? $a$gd=Z gdp $ a$ gd[\q [ \ ] ´||mbTIIbI hmp 5OJ QJ ^J hmp hVf 5OJ QJ ^J h 5OJ QJ ^J hmp hQ OJ QJ ^J aJ h!w OJ QJ ^J aJ hx* OJ QJ ^J aJ #h!w hQ 6CJ OJ QJ ^J aJ hmp hQ 5OJ QJ ^J hmp h,y 5OJ QJ ^J hmp hn 5OJ QJ ^J hmp hTe 5OJ QJ ^J hRz 5OJ QJ ^J hG} 5OJ QJ ^J h`? 5OJ QJ ^J S T k l } } } $a$gd $?^`?a$gd $^a$gd!w gd $a$gd ) $$d %d &d 'd N O P Q a$gd!w & $d %d &d 'd N O P Q gd!w 9 ; C G M R S T ^ _ j k l n ƼvfvYH; h h OJ QJ ^J h hQ CJ OJ QJ ^J aJ hmp hQ OJ QJ ^J hmp hK 5>*OJ QJ ^J hmp hQ 5>*OJ QJ ^J #h hQ 5CJ OJ QJ ^J aJ hG} 5OJ QJ ^J hmp h2O 5OJ QJ ^J h 5OJ QJ ^J hx* OJ QJ ^J hx* hx* 5OJ QJ ^J #h!w hx* 5CJ OJ QJ ^J aJ hmp hQ 5OJ QJ ^J hx* 5OJ QJ ^J n p q } ? _ } ~ ¸wmwm\O hmp h OJ QJ ^J h hQ CJ OJ QJ ^J aJ h)| OJ QJ ^J hmp hY OJ QJ ^J hmp hH OJ QJ ^J hmp hO3 OJ QJ ^J hmp hK OJ QJ ^J hmp hi} OJ QJ ^J hRz OJ QJ ^J hTpF OJ QJ ^J h ha OJ QJ ^J h hK OJ QJ ^J h hw OJ QJ ^J h hQ OJ QJ ^J % ' + , - 2 9 G T 8 A V [ ^ ̿̿zzm`S hmp hY OJ QJ ^J hmp h^P OJ QJ ^J hmp hK OJ QJ ^J h hK OJ QJ ^J hmp h OJ QJ ^J h hQ CJ OJ QJ ^J aJ h h OJ QJ ^J h h)| OJ QJ ^J h hY OJ QJ ^J h h OJ QJ ^J h hQ OJ QJ ^J hmp hw OJ QJ ^J hmp hQ OJ QJ ^J ^ _ b e f " $ % b c % & 3 4 9 = ? I J ˱ˡ钁qaqaQa *h~u h^P 5OJ QJ ^J *h~u h 5OJ QJ ^J *h~u hY 5OJ QJ ^J hmp hQ CJ OJ QJ ^J aJ hY