ࡱ> RTQ5@fbjbj22x6XXFFFFFFF2228j4,,1n"0000000$4R60F0FF0lllBFF0l0l$l,FF. (u2PK-000,1a-67p7,.ZD,FFFF7F.l00D$\Seminario 2014 di aggiornamento per insegnanti e educatori rivolto ai docenti delle Scuole Superiori di I e II Grado e agli educatori in servizio al Sead Disagio giovanile, apprendimento e creativit: i canali espressivi del malessere adolescenziale e gli strumenti didattico-pedagogici funzionali al percorso evolutivo 5 incontri formativi tematici a cadenza mensile presso la sede del SEAD (Servizio Educativo Adolescenti in Difficolt) Settore Servizi Formativi e Diritto allo Studio Comune di Milano Via Pastrengo, 6 MM 2 Garibaldi (uscita Via Pepe) Le nuove generazioni di studenti che popolano le nostre scuole evidenziano in maniera sempre pi marcata problematiche legate alla dimensione identitaria, dovute in parte a relativamente nuovi fenomeni sociali come il mutamento degli assetti etnici che compongono la comunit in cui il minore inserito, ma anche in parte a cambiamenti culturali e di prospettiva, caratterizzati da una sorta di vuoto strutturale che attraversa il nostro tempo: vuoto istituzionale, vuoto valoriale e di riferimenti adulti, vuoto progettuale. Questo tema del vuoto pervade anche un po il tempo-spazio della formazione, in quanto gli effetti su questo piano di carenze o impoverimento strutturale si avvertono anche in aula e nella relazione insegnante-alunno. Tra gli aspetti pi significativi legati alle manifestazioni espressive che ladolescente e il preadolescente gioca nel confronto con questo vuoto ve ne sono almeno due, che prenderemo in esame in questo ciclo di incontri formativi: uno riguarda il versante dei comportamenti aggressivi e del disadattamento, con il corteo di fenomeni che oggi vanno sotto il nome di bullismo, prevaricazione anche fisica, financo gli agiti che danno luogo a forme vere e proprie di antisocialit in classe e fuori dallaula. Laltro prende invece la via di una pi spiccata passivizzazione, con mancanza di centratura su di s, perdita della motivazione e un esito di generale confuso disorientamento da parte dei ragazzi. Calendario 2014 e contenuto dei 5 incontri mensili -luned 20 gennaio 2014 h. 15-18 c/o SEAD Via Pastrengo, 6 - elemento TERRA: Introduzione ai lavori e prima sessione manipolativa sulle arti plastiche Identit di genere e identit sociale Relatore: Massimo Zaina + 1 educatore _____________________________________________________ -luned 24 febbraio stessa ora, stesso luogo elemento FUOCO - seconda sessione sulle arti grafiche: la prospettiva e il punto di vista; la relazione tra sfondo e primo piano nella relazione io-mondo Relatore: Doriana Cereda + 1 educatore _____________________________________________________ -sabato 22 marzo h. 8-20 con ritrovo e rientro c/o via Pastrengo, 6 elemento ACQUA terza sessione a mediazione corporea in ambiente naturale: la capacit orientativa nel confronto tra identit e relazione Relatore: Massimo Zaina + 1 educatore _____________________________________________________ -luned 7 aprile h. 15-18 Via Pastrengo, 6 elemento ARIA quarta sessione musicale: la ricerca del suono originale e lascolto degli altri Relatori: Rocco Garrapa, Mario Muretti e Doriana Cereda + 1 educatore _____________________________________________________ -luned 12 maggio stessa ora e stesso luogo QUINTESSENZA la dimensione del virtuale: fuga dalla realt o esplorazione di mondi paralleli? Relatore: Doriana Cereda + 1 educatore Responsabile della formazione: Massimo Zaina Segreteria organizzativa e informazioni: staff pedagogico del Sead tel. 02/ 8844.8476 Iscrizioni aperte dal 14 ottobre al 13 dicembre 2013. Per iscriversi possibile inviare una mail a:  HYPERLINK "mailto:ED.ScuoleSead@comune.milano.it" ED.ScuoleSead@comune.milano.it Liscrizione gratuita: tutte le attivit contemplate nellambito del seminario non comportano costi. Eventuali materiali o attrezzature individuali e di gruppo, in dotazione ai partecipanti sono a carico del comune di Milano. Al termine del periodo delle iscrizioni e quindi a partire da dopo il 13 dicembre e non oltre il 20, sarete contattati/e personalmente per la conferma dellavvio del seminario. A conclusione del seminario sar consegnato un attestato di frequenza, valido per gli usi consentiti. SCHEDA PER LISCRIZIONE AL SEMINARIO DI FORMAZIONE 2014 PER INSEGNANTI E EDUCATORI SUL TEMA: Disagio giovanile, apprendimento e creativit: i canali espressivi del malessere pre e adolescenziale e gli strumenti didattico pedagogici funzionali al percorso evolutivo NOME COGNOME SCUOLA di PROVENIENZA Recapito telefonico e email Materia insegnata Media di et degli allievi con cui si sta lavorando Maggiori problematiche evidenziate nel contesto lavorativo Aspettative relative alla formazione e proposte circa eventuali temi da trattare: Settore Servizi Formativi e Diritto allo studio Servizio Educativo Adolescenti in difficolt PAGE  PAGE 1 Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Servizio Educativo Adolescenti in Difficolt - SEAD Via Pastrengo 6 20159 MILANO Segreteria tel. +39 02 88465423/4 /35 www.comune.milano.it e-Mail: ED.ScuoleSead@comune.milano.it   :;D E F 9 묗mWA0!hD)dh8RB*OJQJaJph3f+hD)dh56B*CJOJQJaJph3f+hD)dhoI56B*CJOJQJaJph3f(hD)dh5B*CJ OJQJaJ ph3f(hD)dh5B*CJ(OJQJaJ(ph3f(hD)dh5B*CJ(OJQJaJ(ph3f(hD)dhoI5B*CJOJQJaJph3f(hD)dhS5B*CJOJQJaJph3f(hD)dh?5B*CJOJQJaJph3f(hD)dh5B*CJOJQJaJph3f;uD E F 8 9 J $ !\$,$,$,$,$$}$1$,$,$,$=$=$=$=$,$,$,$a$gd?gd"$a$gd? $h^ha$gd-$h$d%d&d'dNOPQ^ha$gdoI $h^ha$gde   7 J \e 2;DaDzǝǝLJq\F\F\F+hoIh"56B*CJOJQJaJph3f(hoIh"5B*CJOJQJaJph3f+hoIh?56B*CJOJQJaJph3f+hoIhX56B*CJOJQJaJph3f(hoIhX5B*CJOJQJaJph3f(hoIh8R5B*CJOJQJaJph3f(hoIh?5B*CJOJQJaJph3f!hD)dh8RB*OJQJaJph3f$hD)dh8R6B*OJQJaJph3f\<=o 2hi;a-s9`ab$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$a$gd" $^a$gd" $^a$gdX$a$gdX $^a$gd?-7s89B`avրj[E/+h_Ah"5>*B*CJOJQJaJph3f+h_AhSs5>*B*CJOJQJaJph3fhSs5>*CJOJQJaJ+hoIh r56B*CJOJQJaJph3f(hoIh r5B*CJOJQJaJph3f+hoIh"56B*CJOJQJaJph3f(hoIh"5B*CJOJQJaJph3f+hoIhX56B*CJOJQJaJph3f(hoIhX5B*CJOJQJaJph3f(hoIhoI5B*CJOJQJaJph3fb :;$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$a$gd"MN    ªzgg[K9"hH6B*CJOJQJaJph3fhHB*CJOJQJaJph3fhptCJOJQJaJ%h_AhptB*CJOJQJaJph3f)h_Ah"0JB*CJOJQJaJph3f4jh_Ah"B*CJOJQJUaJph3f.jh_Ah"B*CJOJQJUaJph3f%h_Ah"B*CJOJQJaJph3f+h_Ah"5>*B*CJOJQJaJph3f(h_Ah"5B*CJOJQJaJph3fFG=$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$,$ $ $a$gd"F<>?EFGIJPQRSTVaǽzhWF!hh CB*CJOJQJph!hh CB*CJOJQJph"jh C0JCJOJQJU*$hUP0JCJOJQJmHnHu*h C0JCJOJQJjh C0JCJOJQJU h C0Jjh C0JUh Ch CCJOJQJ(hHhH5B*CJOJQJaJph3f"h$5B*CJOJQJaJph3f"hH5B*CJOJQJaJph3f=>GHITUV&;bcdef$$,$a$gd" $h]h^a$h]h &`#$gdF^abcdef(hHhH5B*CJOJQJaJph3fh$h Ch COJQJhh CB*OJQJphv+p,p-p.p/R 4567:poI. A!"#$% DyK ED.ScuoleSead@comune.milano.ityK dmailto:ED.ScuoleSead@comune.milano.ityX;H,]ą'cJ@J Normale CJOJPJQJ_HmHsHtH6@6 Titolo 1$@&5VA@V Carattere predefinito paragrafo\i\ Tabella normale :V 44 la 4k4 Nessun elenco @@@ Intestazione  %B @B Pi di pagina  %FYF Mappa documento-D OJ QJ >B@"> Corpo del testoCJ2)@12 Numero paginaVU@AV Collegamento ipertestuale >*B*phNV@QN O'Collegamento visitato >*B* phJbJ tw Testo fumettoCJOJ QJ ^J aJtst aGriglia tabella7:V0f6 "& "& "& "&` f3 ;uDEF89J$!\ < = o 2 h i ; a - s 9 ` a b  :;FG=>GHITUV&;bcdg00(00p0p0(0p000000p0p00000000000000000000000000000p00000000000000000000000000080p0800800080p08000000000p00p00p00p0p0000p0p000p00000p00p00p000@0@0@0@0@00@0@0@0@0@0@0@0@0@0@0@0@0gw^iv af\b=feMfX^eipr!!t !MV  # M R  = D ^ d K Q ]`>FISdg;Buv,[c8ERaZ[\do w i r AItnv2<>FISv;Adg< h gg massimo.zainaN *= #vD0~G)e?x?x[A_AoB CoI4aKUP5oUqUWN[[[]Z]F^OUaGbD)d@Cg~kYsnSsptkuvayF\{iK89F SE-JaM FNRGiCWTEh+!KT<me8 rUpYtwd=:w{}8RnP9Xajc$=JkHV#"|gk 0@3f@@Unknown Gz Times New Roman5Symbol3& z ArialCFComic Sans MS7F MistralW& Frutiger 65 BoldImpacte& Frutiger 45 LightArial NarrowaR Frutiger RomanCourier New3z Times5"Geneva5& zaTahoma?5 z Courier New;Wingdings"1#g# " "!4d 3QH ?O'MC:\Documents and Settings\pierluigi.denicolo\Desktop\carta intestata SEAD.dot pierluigi.denicolo massimo.zaina,        Oh+'0  8 D P \hpx sspierluigi.denicoloiercarta intestata SEAD1massimo.zainaa 4ssMicrosoft Word 10.0@F#@Gx@=Ѽx@u՜.+,D՜.+,8 hp   UNIVISUAL." A  Titolo 8@ _PID_HLINKSA(&mailto:ED.ScuoleSead@comune.milano.it  !"#%&'()*+,-./0123456789:;<=>?@BCDEFGHJKLMNOPSRoot Entry Ff(uUData 1Table$8WordDocumentx6SummaryInformation(ADocumentSummaryInformation8ICompObjn  FDocumento di Microsoft Word MSWordDocWord.Document.89q